Nome: Edmilson Junior Paulo
Cognome: da Silva
Data di nascita: 19/08/1994
Nazionalità: Belgio
Altezza: 180cm
Peso: 65
Ruolo: Ala
Piede: Destro
Squadra: Sint-Truiden (acquistato dallo Standard Liegi il 07/06/2016 per 1,8 milioni di euro)
Un ruolo fondamentale nella cavalcata verso la promozione in Jupiler Pro League del Sint-Truiden l'ha sicuramente svolto il giovane talento classe 1994 Edmilson Junior, ala offensiva dal doppio passaporto belga/brasiliano. Le prime giornate del attuale campionato hanno confermato le doti messe in mostra nella passata stagione. Grazie alle sue giocate (e ai suoi 3 gol), il Sint-Truiden risulta essere la rivelazione di queste primissime battute della prima divisione belga.
Edmilson Junior è cresciuto nel club fondato nel 1926 dall'unione di due squadre, l'FC Union e l'FC Goldstar e ha esordito da professionista nella scorsa stagione, dove con 26 presenze e 3 gol ha aiutato il club a salire in prima divisione. Edmilson è un'attaccante esterno che viene schierato nel tridente sia a destra che a sinistra. Destro di piede, è dotato di un buon dribbling (come tutti i brasiliani eccede in questo fondamentale) e di un'ottima velocità di base, oltre che di un buon calcio dalla distanza.
Punti di forza: Buona tecnica, molto rapido
Punti deboli: fisicamente da strutturare, eccede nei dribbling.
Valutazione: 1 mil.
Voto: 6
Non solo i migliori talenti, ma anche giocatori poco conosciuti da consigliare al grande calcio.
Cerca nel blog
mercoledì 26 agosto 2015
EDMILSON JUNIOR
Etichette:
ala,
attaccante,
Belgio,
Brasile,
Centrocampista,
jupiler league,
under 21
martedì 25 agosto 2015
PAUL ONUACHU
Nome: Paul
Cognome: Onuachu
Data di nascita: 28/05/1994
Nazionalità: Nigeria
Altezza: 201cm
Peso: 84
Ruolo: Punta centrale
Piede: Destro
Squadra: FC Midtjylland
Oltre ad avere un buon settore giovanile, dal quale sono usciti talenti del calibro di Simon Kjaer, Winston Reid e, non ultimo, l'attuale capitano Eric Sviatchenko (difensore dalle chiari origini ucraine), il Midtjylland, fresco campione di Danimarca (si tratta del primo titolo per il club nato solo nel 1999) collabora con il club nigeriano dell' FC Ebedei, dal quale negli anni ha prelevato diversi giocatori, quali Igboun, Hassan e Izunna. Dal 2013 milita nel club danese il giovane attaccante Paul Onuachu, gigante di 201cm di origini nigeriane. Questa è la prima stagione dove il talento nigeriano parte con i galloni da titolare e l'occasione la sta sfruttando davvero bene. Nelle prime 5 giornate, Paul ha realizzato 2 reti ed inoltre ha messo in mostra tutte le sue qualità. Nonostante l'altezza e le lunghe leve, Paul riesce ad essere comunque bravo anche negli spazi stretti, mettendo in luce una buona tecnica di base. Molto bravo nel far salire la squadra e nel gioco di sponda, è bravo anche in area di rigore a sfruttare le occasioni che gli capitano, mettendo in mostra buoni doti acrobatiche. Da seguire con attenzione.
Punti di forza: fisico imponente, ottimo lavoro di sponda.
Punti deboli: deve migliorare tecnicamente e nella finalizzazione.
Valutazione: 1 mil.
Voto: 6+
Cognome: Onuachu
Data di nascita: 28/05/1994
Nazionalità: Nigeria
Altezza: 201cm
Peso: 84
Ruolo: Punta centrale
Piede: Destro
Squadra: FC Midtjylland
Oltre ad avere un buon settore giovanile, dal quale sono usciti talenti del calibro di Simon Kjaer, Winston Reid e, non ultimo, l'attuale capitano Eric Sviatchenko (difensore dalle chiari origini ucraine), il Midtjylland, fresco campione di Danimarca (si tratta del primo titolo per il club nato solo nel 1999) collabora con il club nigeriano dell' FC Ebedei, dal quale negli anni ha prelevato diversi giocatori, quali Igboun, Hassan e Izunna. Dal 2013 milita nel club danese il giovane attaccante Paul Onuachu, gigante di 201cm di origini nigeriane. Questa è la prima stagione dove il talento nigeriano parte con i galloni da titolare e l'occasione la sta sfruttando davvero bene. Nelle prime 5 giornate, Paul ha realizzato 2 reti ed inoltre ha messo in mostra tutte le sue qualità. Nonostante l'altezza e le lunghe leve, Paul riesce ad essere comunque bravo anche negli spazi stretti, mettendo in luce una buona tecnica di base. Molto bravo nel far salire la squadra e nel gioco di sponda, è bravo anche in area di rigore a sfruttare le occasioni che gli capitano, mettendo in mostra buoni doti acrobatiche. Da seguire con attenzione.
Punti di forza: fisico imponente, ottimo lavoro di sponda.
Punti deboli: deve migliorare tecnicamente e nella finalizzazione.
Valutazione: 1 mil.
Voto: 6+
Etichette:
attaccante,
danimarca,
Nigeria,
superligaen,
under 21
LORENZO DICKMANN
Nome: Lorenzo
Cognome: Dickmann
Data di nascita: 24/09/1996
Nazionalità: Italia
Altezza: 177cm
Peso: 72
Ruolo: Terzino destro
Piede: Destro
Squadra: Novara
Nato a Milano il 24/09/1996, Lorenzo Dickmann cresce calcisticamente nel centro Schuster di Milano, per poi passare all'età di 15 anni nel club piemontese, dove svolge tutta la trafile delle giovanile fino ad esordire in prima squadra nella finale play out di serie b persa contro il Varese. Nella stagione 2014/15, dopo un inizio di campionato passato a guardare i suoi compagni, è riuscito a ritagliarsi un ruolo fondamentale nel 3-5-2 di mister Toscano. Nato come esterno alto, nel centrocampo a 5 è stato posizionato sulla fascia destra, con compiti sia offensivi che difensivi. E la scelta del mister calabrese sembra essere stata giusta. Dickmann ha messo in mostra grandi doti fisiche e tecniche, realizzando anche 2 gol di pregevole fattura. Bravo sia a spingere che a difendere, in lui sembrano esserci le qualità giuste per diventare un ottimo terzino destro.
Punti di forza: discreta tecnica, buona copertura della fascia
Punti deboli: leggerino, deve migliorare in fase difensiva
Valutazione: 1.5 mil.
Voto: 6
Cognome: Dickmann
Data di nascita: 24/09/1996
Nazionalità: Italia
Altezza: 177cm
Peso: 72
Ruolo: Terzino destro
Piede: Destro
Squadra: Novara
Nato a Milano il 24/09/1996, Lorenzo Dickmann cresce calcisticamente nel centro Schuster di Milano, per poi passare all'età di 15 anni nel club piemontese, dove svolge tutta la trafile delle giovanile fino ad esordire in prima squadra nella finale play out di serie b persa contro il Varese. Nella stagione 2014/15, dopo un inizio di campionato passato a guardare i suoi compagni, è riuscito a ritagliarsi un ruolo fondamentale nel 3-5-2 di mister Toscano. Nato come esterno alto, nel centrocampo a 5 è stato posizionato sulla fascia destra, con compiti sia offensivi che difensivi. E la scelta del mister calabrese sembra essere stata giusta. Dickmann ha messo in mostra grandi doti fisiche e tecniche, realizzando anche 2 gol di pregevole fattura. Bravo sia a spingere che a difendere, in lui sembrano esserci le qualità giuste per diventare un ottimo terzino destro.
Punti di forza: discreta tecnica, buona copertura della fascia
Punti deboli: leggerino, deve migliorare in fase difensiva
Valutazione: 1.5 mil.
Voto: 6
domenica 14 dicembre 2014
HANNES VAN DER BRUGGEN
Nome: Hannes
Cognome: Van der Bruggen
Data di nascita: 01/04/1993
Nazionalità: Belgio
Altezza: 180cm
Peso: 72
Ruolo: Centrocampista centrale
Piede: Destro
Squadra: Gent
Cognome: Van der Bruggen
Data di nascita: 01/04/1993
Nazionalità: Belgio
Altezza: 180cm
Peso: 72
Ruolo: Centrocampista centrale
Piede: Destro
Squadra: Gent
Punti di forza: ottima tecnica, legge bene le diverse situazioni d'attacco
Punti deboli: lento
Valutazione: 1.5 mil.
Voto: 6+
Punti deboli: lento
Valutazione: 1.5 mil.
Voto: 6+
Etichette:
Belgio,
Centrocampista,
europa,
Pro League,
under 21
sabato 13 dicembre 2014
JEAN EVRARD KOUASSI
Nome: Jean Evrard
Cognome: Kouassi
Data di nascita: 25/09/1994
Nazionalità: Costa d'Avorio
Altezza: 174cm
Peso: 67
Ruolo: Attaccante esterno
Piede: Destro
Squadra: Hajduk Split
Protagonista nel Mondiale Under 17 del 2011 disputatosi in Messico, Jean Evrard Kouassi con la maglia dei croati dell'Hajduk Spalato, sta confermando le ottime doti messe in mostra durante la competizione intercontinentale. Nato nel settembre del 1994, Kouassi ha mosso i primi passi da calciatore nel Mossou FC, club ivoriano della città di Bassam, città che dal 2012 è stata dichiarata patrimonio dell'Unesco. Dopo le ottime prestazioni con la maglia dei Leoni d'Africa, Kouassi è stato adocchiato dagli osservatori dell'Hajduk Spalato, club croato che gli ha fatto firmare un contratto di 3 anni. La prima stagione con la maglia bianco azzurra non è stata entusiasmante, a causa di problemi dovuti soprattutto alla difficoltà di ambientamento che ha trovato il giovane calciatore ivoriano. Questa stagione, invece, Kouassi sta mettendo in mostra tutte le sue qualità. Il classe '94 ivoriano è un'ala destra molto offensiva che fa della velocità la sua arma principale. Il tecnico croato Igor Tudor lo schiera molte volte anche come seconda punta, cercando in questo modo di sfruttare la sua velocità devastante anche negli spazi più ristretti dell'area di rigore. Kouassi non è solo dotato di grande velocità e potenza, ma ha dalla sua anche una buona tecnica e un ottimo dribbling, fondamentale, quest'ultimo, di cui, però, abusa in alcune situazioni. Se riuscisse ad essere più "freddo" in fase realizzativa, sarebbe davvero un giocatore completo e pronto per i grandi palcoscenici. Da seguire attentamente!
Punti di forza: velocità e potenza devastante
Punti deboli: tatticamente deve migliorare. Deve giocare di più di squadra
Valutazione: 2 mil.
Voto: 7
Cognome: Kouassi
Data di nascita: 25/09/1994
Nazionalità: Costa d'Avorio
Altezza: 174cm
Peso: 67
Ruolo: Attaccante esterno
Piede: Destro
Squadra: Hajduk Split
Protagonista nel Mondiale Under 17 del 2011 disputatosi in Messico, Jean Evrard Kouassi con la maglia dei croati dell'Hajduk Spalato, sta confermando le ottime doti messe in mostra durante la competizione intercontinentale. Nato nel settembre del 1994, Kouassi ha mosso i primi passi da calciatore nel Mossou FC, club ivoriano della città di Bassam, città che dal 2012 è stata dichiarata patrimonio dell'Unesco. Dopo le ottime prestazioni con la maglia dei Leoni d'Africa, Kouassi è stato adocchiato dagli osservatori dell'Hajduk Spalato, club croato che gli ha fatto firmare un contratto di 3 anni. La prima stagione con la maglia bianco azzurra non è stata entusiasmante, a causa di problemi dovuti soprattutto alla difficoltà di ambientamento che ha trovato il giovane calciatore ivoriano. Questa stagione, invece, Kouassi sta mettendo in mostra tutte le sue qualità. Il classe '94 ivoriano è un'ala destra molto offensiva che fa della velocità la sua arma principale. Il tecnico croato Igor Tudor lo schiera molte volte anche come seconda punta, cercando in questo modo di sfruttare la sua velocità devastante anche negli spazi più ristretti dell'area di rigore. Kouassi non è solo dotato di grande velocità e potenza, ma ha dalla sua anche una buona tecnica e un ottimo dribbling, fondamentale, quest'ultimo, di cui, però, abusa in alcune situazioni. Se riuscisse ad essere più "freddo" in fase realizzativa, sarebbe davvero un giocatore completo e pronto per i grandi palcoscenici. Da seguire attentamente!
Punti di forza: velocità e potenza devastante
Punti deboli: tatticamente deve migliorare. Deve giocare di più di squadra
Valutazione: 2 mil.
Voto: 7
Etichette:
africa,
ala,
attaccante,
Costa d'Avorio,
croazia,
mondiali under 17
giovedì 4 settembre 2014
ANWAR EL GHAZI
Nome: Anwar
Cognome: El Ghazi
Data di nascita: 03/05/1995
Nazionalità: Olanda
Altezza: 188cm
Peso: 70
Ruolo: Attaccante esterno
Piede: Destro
Squadra: Ajax
Nato a Barendrecht, sobborgo di Rotterdam, da genitori marocchini, cresciuto nello Sparta Rotterdam, acquistato nel 2013 dall'Ajax, Anwar El Ghazi è l'ultimo gioello messo in mostra dal club della capitale olandese. Marocchino con passaporto olandese (ha scelto di giocare per gli orange), El Ghazi ha come idolo Cristiano Ronaldo, e del grande campione portoghese ne ricorda i movimenti in campo. Attaccante esterno che può giocare indifferentemente sia a destra che a sinistra, El Ghazi ha brillantemente iniziato la nuova stagione con un assist nella prima giornata, e un gol nella seconda e terza rispettivamente contro AZ e PSV. Non solo gol e assist ma anche giocate sopraffine, dribbling ubriacanti e giochetti "molesti" che hanno irritato più volte i suoi avversari (vedere rissa scatenata contro l'AZ). E pensare che stava per essere ceduto in prestito, prestito al quale si è opposto fermamente Franck De Boer dopo che il giovane attaccante ha realizzato 8 gol in soli 120 minuti di amichevoli pre-campionato. El Ghazi ha dalla sua tutte le qualità necessari affinché possa diventare un grande campione: gioca benissimo con entrambi i piedi, ha velocità, forza fisica, tecnica, ottimo tiro, grande progressione e quell'irriverenza che alla sua età è sinonimo di personalità. L'Ajax l'ha blindato e ci vorranno diversi milioni per poterlo strappare al club olandese, investimento che però vale la pena effettuare.
Punti di forza: ottima tecnica, grande personalità e forza fisica
Punti deboli: eccede nei dribbling
Valutazione: 10 mil.
Voto: 8
Cognome: El Ghazi
Data di nascita: 03/05/1995
Nazionalità: Olanda
Altezza: 188cm
Peso: 70
Ruolo: Attaccante esterno
Piede: Destro
Squadra: Ajax
Nato a Barendrecht, sobborgo di Rotterdam, da genitori marocchini, cresciuto nello Sparta Rotterdam, acquistato nel 2013 dall'Ajax, Anwar El Ghazi è l'ultimo gioello messo in mostra dal club della capitale olandese. Marocchino con passaporto olandese (ha scelto di giocare per gli orange), El Ghazi ha come idolo Cristiano Ronaldo, e del grande campione portoghese ne ricorda i movimenti in campo. Attaccante esterno che può giocare indifferentemente sia a destra che a sinistra, El Ghazi ha brillantemente iniziato la nuova stagione con un assist nella prima giornata, e un gol nella seconda e terza rispettivamente contro AZ e PSV. Non solo gol e assist ma anche giocate sopraffine, dribbling ubriacanti e giochetti "molesti" che hanno irritato più volte i suoi avversari (vedere rissa scatenata contro l'AZ). E pensare che stava per essere ceduto in prestito, prestito al quale si è opposto fermamente Franck De Boer dopo che il giovane attaccante ha realizzato 8 gol in soli 120 minuti di amichevoli pre-campionato. El Ghazi ha dalla sua tutte le qualità necessari affinché possa diventare un grande campione: gioca benissimo con entrambi i piedi, ha velocità, forza fisica, tecnica, ottimo tiro, grande progressione e quell'irriverenza che alla sua età è sinonimo di personalità. L'Ajax l'ha blindato e ci vorranno diversi milioni per poterlo strappare al club olandese, investimento che però vale la pena effettuare.
Punti di forza: ottima tecnica, grande personalità e forza fisica
Punti deboli: eccede nei dribbling
Valutazione: 10 mil.
Voto: 8
Etichette:
ala,
attaccante,
Centrocampista,
eredivisie,
Marocco,
olanda,
under 21
lunedì 11 agosto 2014
RUBRICA: I NUOVI STRANIERI 2014/2015 PRIMA PARTE
Come ogni anno analizziamo le qualità dei nuovi stranieri in arrivo nel nostro campionato. Campioni o bidoni? Tra pochi mesi lo sapremo....
M'VILA: Centrocampista francese acquistato in prestito dal Rubin Kazan. Prima di approdare nel club russo, M'Vila veniva considerato come uno dei centrocampisti più promettetenti del continente europeo. La scelta di andare in Russia (con copertura di petroldollari compresa) non si è rilevata una grande scelta (professionale) e con l'approdo all'Inter il francese cercherà di riconquistare la nazionale e la stima che in molti avevano tempo fa nei suoi confronti. Centrocampista difensivo, dotato di una grande forza fisica e di una discreta tecnica. Si adatta meglio in un centrocampo a 2 che quello a 3. Buon acquisto. VOTO: 6,5
CHOCHEV: Interessante centrocampista bulgaro classe '93 che, secondo la cronaca, il Palerma pare abbia strappato alla concorrenza di Monaco e Wolfsburg. Pagato circa 2 milioni di euro, Chochev viene da due ottime stagioni trascorse nella squadra della capitale bulgara, il Cska Sofia, dove ha dimostrato di essere un centrocampista completo, totale, dotato di una buona tecnica e di un'ottima propensione al gol (8 nell'ultima stagione). Alto 188cm, Chochev è bravo sia in fase difensiva e, soprattutto, negli inserimenti offensivi. Tutto mancino, si giocherà il posto di mezz'ala o trequartista con l'argentino Vasquez. VOTO: 6+
ZUKANOVIC E MANGANI: Sono questi gli acquisti che si possono definire inutili e tanto possono rovinare il calcio italiano. Non si tratta di cattivi giocatori, soprattutto Mangani, centrocampista mancino con esperienza nel Monaco e in vari club della Ligue 1 francese (Zukanovic è un difensore bosniaco che ha trascorso l'intera carriera nel campionato belga). Inoltre sono entrambi acquisti a parametro zero. Il problema è che questi giocatori (entrambi classe '87) possono togliere spazio a giovani italiani sicuramente non meno scarsi dei due sopra citati. E il problema è ancora più grave se questi acquisti vengono fatti dal Chievo Verona che ha vinto l'ultimo campionato primavera, dimostrando di avere ottimi talenti all'interno della sua rosa, come il portiere Moschin, i difensori Magri e Brunetti e tanti altri. VOTO: S.V.
OCTAVIO: Il duo Pradè-Macia ci ha abituato a colpi a sorpresa. Uno di questi potrebbe essere il centrocampista offensivo classe '93 Octavio, acquistato dal club brasiliano del Botafogo, dove non era un titolare fisso. Nelle movenze ricorda l'ex trequartista uruguaiano del Bologna Gaston Ramirez. Destro, è dotato di una buona tecnica e di un buon dribbling. Inoltre sulla lunga distanza mette in moto le sue lunghe leve, dimostrando di avere una buona progressione e una discreta tecnica in velocità. Non sembra un fenomeno, toccherà a Montella valutare e far rendere al meglio il giovane brasiliano. VOTO: 5,5
BRILLANTE: Terzino destro, e all'occorrenza mediano difensivo, australiano di origini italiane, acquistato dalla Fiorentina per circa 500 mila euro. Brillante rientrava nella lista dei 30 pre convocati per il mondiale brasiliano. Per lui anche una rete nei mondiali under 20 contro El Salvador. Difensore eletto miglior giocatore dei Newcastle Jets nell'ultima stagione. Tutto da scoprire. VOTO: S.V.
TATARUSANU: Portiere rumeno di 194 centimetri proveniente dallo Steaua Bucarest, acquistato a parametro zero dalla Fiorentina. Si giocherà il posto da titolare con il brasiliano Neto. Per lui tanta esperienza, anche internazionale (ha giocato diverse partite in Champions League), lo rendono un portiere abbastanza affidabile. VOTO: 6.
CAIO RANGEL: Esterno destro brasiliano classe '96 prelevato dal Flamengo. Nell'ultimo Mondiale under 17 è rimasto all'ombra dei più quotati Nathan, Thiago Mosquito e Danilo, ma non è rimasto inosservato agli occhi di Zeman, che lo ha voluto nel club sardo. Esterno offensivo che ricorda molto il parigino Lucas Moura. Tutto destro, ha nella rapidità e nel dribbling i suoi punti forti. Molto giovane, toccherà al boemo farlo crescere. VOTO: S.V
PEROTTI: Ala argentina classe '88 prelevato dal Sevilla. Uno dei colpi più interessanti di questa campagna trasferimenti. Se dovesse tornare il Perotti che tutti abbiamo apprezzato 3/4 stagioni fa nel Sevilla, rappresenterebbe davvero un ottimo colpo per il grifone. Ala che da il meglio di se partendo da sinistra e accentrandosi sul suo piede forte. Bravissimo nel 1vs1, non ha un gran feeling con la porta. Buon acquisto. VOTO: 6,5
OBBADI: Incontrista marocchino acquistato dal Verona a P.0. Nell'ultima stagione ha collezionato 31 presenze (con 2 gol) nel Monaco vice campione di Francia. Centrocampista tatticamente molto intelligente che, però, dal punto di vista tecnico non va a migliorare il centrocampo scaligero. Può giocare sia come mezz'ala che come schermo davanti la difesa. Rende meglio in un centrocampo a 2 che a 3. VOTO: 5,5.
CHANTURIA: Eterna promessa del calcio georgiano. Ennesima scommessa del d.s. Sogliano. In patria è conosciuto come il Leo Messi georgiano. Acquistato dal Vitesse, viene da 3 stagioni negative dove ha collezionato più panchine che presenza da titolare. Con un passato nelle giovanile del Barcellona, Chanturia ha dalla sua dei numeri interessanti che se riuscirà a metterli in mostra con continuità, potrebbero portarlo a diventare una delle sorprese del campionato italiano. VOTO: 6
VIDIC: Si conosce tutto del gigante serbo, ex capitano del Manchester United. Se sta bene fisicamente, è di gran lunga il difensore più forte del campionato italiano. VOTO: 7,5
MORATA: Pronti via...distorsione del ginocchio con stiramento del legamento collaterale. Non un inizio fortunato per il giovane bomber acquistato per circa 20 milioni di euro dal Real Madrid. Calciatore che nel club madrileno solo a tratti ha fatto vedere le sue qualità. La speranza è che non faccia la fine dei suoi connazionali Bojan e Portillo. Certo che 20 milioni non sono pochi... VOTO: 6
M'VILA: Centrocampista francese acquistato in prestito dal Rubin Kazan. Prima di approdare nel club russo, M'Vila veniva considerato come uno dei centrocampisti più promettetenti del continente europeo. La scelta di andare in Russia (con copertura di petroldollari compresa) non si è rilevata una grande scelta (professionale) e con l'approdo all'Inter il francese cercherà di riconquistare la nazionale e la stima che in molti avevano tempo fa nei suoi confronti. Centrocampista difensivo, dotato di una grande forza fisica e di una discreta tecnica. Si adatta meglio in un centrocampo a 2 che quello a 3. Buon acquisto. VOTO: 6,5
CHOCHEV: Interessante centrocampista bulgaro classe '93 che, secondo la cronaca, il Palerma pare abbia strappato alla concorrenza di Monaco e Wolfsburg. Pagato circa 2 milioni di euro, Chochev viene da due ottime stagioni trascorse nella squadra della capitale bulgara, il Cska Sofia, dove ha dimostrato di essere un centrocampista completo, totale, dotato di una buona tecnica e di un'ottima propensione al gol (8 nell'ultima stagione). Alto 188cm, Chochev è bravo sia in fase difensiva e, soprattutto, negli inserimenti offensivi. Tutto mancino, si giocherà il posto di mezz'ala o trequartista con l'argentino Vasquez. VOTO: 6+
ZUKANOVIC E MANGANI: Sono questi gli acquisti che si possono definire inutili e tanto possono rovinare il calcio italiano. Non si tratta di cattivi giocatori, soprattutto Mangani, centrocampista mancino con esperienza nel Monaco e in vari club della Ligue 1 francese (Zukanovic è un difensore bosniaco che ha trascorso l'intera carriera nel campionato belga). Inoltre sono entrambi acquisti a parametro zero. Il problema è che questi giocatori (entrambi classe '87) possono togliere spazio a giovani italiani sicuramente non meno scarsi dei due sopra citati. E il problema è ancora più grave se questi acquisti vengono fatti dal Chievo Verona che ha vinto l'ultimo campionato primavera, dimostrando di avere ottimi talenti all'interno della sua rosa, come il portiere Moschin, i difensori Magri e Brunetti e tanti altri. VOTO: S.V.
OCTAVIO: Il duo Pradè-Macia ci ha abituato a colpi a sorpresa. Uno di questi potrebbe essere il centrocampista offensivo classe '93 Octavio, acquistato dal club brasiliano del Botafogo, dove non era un titolare fisso. Nelle movenze ricorda l'ex trequartista uruguaiano del Bologna Gaston Ramirez. Destro, è dotato di una buona tecnica e di un buon dribbling. Inoltre sulla lunga distanza mette in moto le sue lunghe leve, dimostrando di avere una buona progressione e una discreta tecnica in velocità. Non sembra un fenomeno, toccherà a Montella valutare e far rendere al meglio il giovane brasiliano. VOTO: 5,5
BRILLANTE: Terzino destro, e all'occorrenza mediano difensivo, australiano di origini italiane, acquistato dalla Fiorentina per circa 500 mila euro. Brillante rientrava nella lista dei 30 pre convocati per il mondiale brasiliano. Per lui anche una rete nei mondiali under 20 contro El Salvador. Difensore eletto miglior giocatore dei Newcastle Jets nell'ultima stagione. Tutto da scoprire. VOTO: S.V.
TATARUSANU: Portiere rumeno di 194 centimetri proveniente dallo Steaua Bucarest, acquistato a parametro zero dalla Fiorentina. Si giocherà il posto da titolare con il brasiliano Neto. Per lui tanta esperienza, anche internazionale (ha giocato diverse partite in Champions League), lo rendono un portiere abbastanza affidabile. VOTO: 6.
CAIO RANGEL: Esterno destro brasiliano classe '96 prelevato dal Flamengo. Nell'ultimo Mondiale under 17 è rimasto all'ombra dei più quotati Nathan, Thiago Mosquito e Danilo, ma non è rimasto inosservato agli occhi di Zeman, che lo ha voluto nel club sardo. Esterno offensivo che ricorda molto il parigino Lucas Moura. Tutto destro, ha nella rapidità e nel dribbling i suoi punti forti. Molto giovane, toccherà al boemo farlo crescere. VOTO: S.V
PEROTTI: Ala argentina classe '88 prelevato dal Sevilla. Uno dei colpi più interessanti di questa campagna trasferimenti. Se dovesse tornare il Perotti che tutti abbiamo apprezzato 3/4 stagioni fa nel Sevilla, rappresenterebbe davvero un ottimo colpo per il grifone. Ala che da il meglio di se partendo da sinistra e accentrandosi sul suo piede forte. Bravissimo nel 1vs1, non ha un gran feeling con la porta. Buon acquisto. VOTO: 6,5
OBBADI: Incontrista marocchino acquistato dal Verona a P.0. Nell'ultima stagione ha collezionato 31 presenze (con 2 gol) nel Monaco vice campione di Francia. Centrocampista tatticamente molto intelligente che, però, dal punto di vista tecnico non va a migliorare il centrocampo scaligero. Può giocare sia come mezz'ala che come schermo davanti la difesa. Rende meglio in un centrocampo a 2 che a 3. VOTO: 5,5.
CHANTURIA: Eterna promessa del calcio georgiano. Ennesima scommessa del d.s. Sogliano. In patria è conosciuto come il Leo Messi georgiano. Acquistato dal Vitesse, viene da 3 stagioni negative dove ha collezionato più panchine che presenza da titolare. Con un passato nelle giovanile del Barcellona, Chanturia ha dalla sua dei numeri interessanti che se riuscirà a metterli in mostra con continuità, potrebbero portarlo a diventare una delle sorprese del campionato italiano. VOTO: 6
VIDIC: Si conosce tutto del gigante serbo, ex capitano del Manchester United. Se sta bene fisicamente, è di gran lunga il difensore più forte del campionato italiano. VOTO: 7,5
MORATA: Pronti via...distorsione del ginocchio con stiramento del legamento collaterale. Non un inizio fortunato per il giovane bomber acquistato per circa 20 milioni di euro dal Real Madrid. Calciatore che nel club madrileno solo a tratti ha fatto vedere le sue qualità. La speranza è che non faccia la fine dei suoi connazionali Bojan e Portillo. Certo che 20 milioni non sono pochi... VOTO: 6
Iscriviti a:
Post (Atom)