Cerca nel blog

domenica 9 dicembre 2012

MOLDE DI NUOVO CAMPIONE: I PROTAGONISTI

Per il secondo anno consecutivo il Molde, allenato dall'ex attaccante del Mancheter United, Ole Gunnar Solskiaer, ha conquistato la vittoria della Tippeligaen, il massimo campionato nazionale norvegese. Se l'anno scorso la vittoria del Molde venne consiederato come una vera e propria sorpresa, quest'anno il club del presidente Oddne Hansen partiva con i favori dei pronostici. L'impresa di bissare la vittoria dello scorso campionato quindi risultava più complessa sia per le maggiori pressioni da parte dei media e dei tifosi, sia perchè la squadra era impegnata dapprima nei preliminari di Champions league (eliminato dal terzo turno preliminare dal Basilea) e successivamente nel giorne di Europa League (arrivato ultimo nel girone composto da Stoccarda, Steaua Bucarest e Copenaghen). Ma grazie ad un'ottima organizzazione di gioco (si vede la mano di Ferguson negli schemi tattici di Solskjaer), caparbietà e sangue freddo nei momenti più difficile della stagione, il Molde è riuscito nell'impresa di recuperare diversi punti dallo Strømsgodset e concludere il campionato con 4 punti di vantaggio sulla seconda.

Molti sono i protagonisti della vittoria del campionato, uno su tutti il difensore centrale Vegard Forren, vero e proprio baluardo della squadra norvegese.  Cresciuto nelle giovanili del club, Forren si è messo in luce con grande prestazioni che non sono passate inosservate agli osservatori dei maggior club europei, che hanno presentato ai loro dirigenti schede molto positive sul 24enne difensore norvegese. Alto 188cm, Forren è un difensore molto solido e roccioso, insuperabile di testa e bravo in tutti i fondamentali difensivi.


A centrocampo sono due i giocatori da segnalare. Il primo è il centrocampista centrale Magnus Wolff Eikrem, classe '90, ex promessa delle giovanili del Manchester United. Giocatore fortemente voluto da Solskjaer (è cresciuto in una delle scuole giovanile gestite dall'allenatore norvegese, che lo portò all'età di 13 anni in Inghilterra), Eikrem rappresenta il giocatore di maggiore qualità della squadra. Nel 4-4-2 disegnato sulla falsa riga di quello che ha dato a Ferguson le maggiori soddisfazioni della sua carriera, Eikrem rappresenta il faro centrale, il giocatore che con le sue giocate riesce a garantire innumerevoli assist ai compagni. In grado di giocare anche sugli esterni, è molto pericoloso sui calci piazzati, anche se quest'anno non è riuscito a realizzare nessun gol, a dispetto dei 4 realizzati nella scorsa stagione. Il secondo giocatore da segnalare è Joshua Gatt (clicca qui).


In attacco è Didier Angan, attaccante ivoriano classe '87, autore di 14 gol, il giocatore con le maggiori qualità. Angan gioca nel campionato norvegese dal 2008, anno nel quale venne acquistato dal Lyn, squadra di Oslo che ha sempre avuto un occhio di riguardo per i giocatori provenienti dal continente nero (nel 2007 acquistò Obi Mikel dall'Ajax Cape Town), club con il quale ha realizzato 6 gol. Dopo due anni nel Honefoss, l'anno scorso si è trasferito nel Molde, dove in 2 anni ha realizzato 21 gol. Alto 182 cm, prima punta, Angan è un attaccante molto mobile, bravo ad attaccare gli spazi e dotato di una buona tecnica. Potrebbe essere un buon acquisto per chi volesse puntellare il reparto offensivo durante il mercato di riparazione invernale.

sabato 27 ottobre 2012

LADISLAV KREJCI

Nome: Ladislav
Cognome: Krejci
Data di nascita: 05/07/1992
Nazionalità: Repubblica Ceca
Altezza: 179 cm
Peso: 61 kg
Ruolo: Ala sinistra
Piede: Sinistro
Squadra: Sparta Praga


La Repubblica Ceca, avversaria dell'Italia nel girone di qualificazione ai prossimi mondiali in Brasile, è da qualche anno alla ricerca di nuovi talenti che avranno il compito di sostuituire nella mente dei tifosi le gesta della generazione d'oro composta dai vari Nedved, Rosicky, Smicer, Berger, Koller e tanti altri. Nominato "Miglior Talento Ceco 2011", Ladislav Krejci si candida ad essere il capostipite della nuova generazione ceca. Esterno sinistro di centrocampo, bravo nell' 1vs1 e nel coprire molto bene la sua zona di competenza, Krejci si è guadagnato i galloni da titolare grazie ad una serie di prestazioni molto convincenti sia in campionato che in Europa League, dove sta mettendo in mostra tutte le sue qualità: discreta velocità, buona tecnica di base, gioco di squadra. Da seguire con attenzione



Punti di forza: Tecnica, dribbling. 
Punti deboli: Fisico gracilino, deve migliorare il tiro dalla distanza.

Valutazione: 2mil.
Voto: 6+

sabato 6 ottobre 2012

JORDAN RHODES

Nome: Jordan
Cognome: Rhodes
Data di nascita: 05/02/1990
Nazionalità: Scozia
Altezza: 185 cm
Peso: 71 kg
Ruolo: Attaccante
Piede: Destro
Squadra: Blackburn



In Scozia già parlano di Jordan Rhodes come il nuovo Kenny Dalglish. Il paragone è un pò azzardato, ma la media realizzativa del bomber scozzese è veramente impressionante. Cresciuto nelle giovanili del Barnsley, Rhodes è esploso con la maglia dell'Huddersfield dove in 126 presenze ha realizzato 73 gol (37gol in 43 presenze nell'ultima stagione in League One) che gli sono valsi la chiamata in nazionale maggiore scozzese (nell Under 21 ha una media perfetta di un gol a partita, 8 su 8) e quella della nobile decaduta nella Championship inglese, il Blackburn Rovers, che ha sborsato ben 8 milioni di sterline per strapparlo dal club neopromosso in Championship.
Rhodes è il classico attaccante britannico d'area di rigore: forte di testa, molto bravo nelle conclusione al volo sia di destra che di sinistro, forte fisicamente, bravo nel far salire la squadra. È un attaccante molto bravo a sfruttare i cross che arrivano dal fondo. Con la maglia dei Rovers non sta smentendo le sue doti di bomber in quest'inizio di stagione, candidandosi prepotentemente come principe dei cannonieri della Championship.


Punti di forza: Grandi doti finalizzative
Punti deboli: Macchinoso
Valutazione: 10 milioni
Voto: 6,5

sabato 8 settembre 2012

LUKA DJORDJEVIC

Nome: Luka
Cognome: Djordjevic
Data di nascita: 09/07/1994
Nazionalità: Montenegro
Altezza: 185 cm
Peso: 70 kg
Ruolo: Attaccante
Piede: Sinistro
Squadra: Zenith S.Pietroburgo (ceduto in prestito al Twente nel 08/2013)


Luka Djordjevic è uno dei classe '94 più interessanti al mondo. Si può dire che lo Zenith abbia fatto un vero e proprio colpo di mercato prelevandolo dal Mogren (lo stesso club dove giocava Bakic, neo acquisto del Torino), dove nella scorsa stagione ha realizzato 10 reti. Nel giro della nazionale maggiore montenegrina, Djordjevic è un attaccante in grado di giocare sia come prima che come seconda punta ed è in grado di agire anche sull'esterno. Tutto mancino, Luka possiede un gran tiro dalla distanza, ha una grande rapidità di esecuzione ed un'ottima velocità di base. Dopo l'acqusito di Hulk gli spazi per il giovane montenegrino si ridurranno sensibilmente, ma Spalletti in quest'inizio di campionato ha dimostrato di credere nelle qualità di Luka e sicuramente nel corso della stagione verrà schierato più volte dal tecnico italiano. Giocatore da seguire con molta attenzione.


Punti di forza: Velocità, rapidità di esecuzione
Punti deboli: Troppo individualista
Valutazione: 5 milioni
Voto: 7

sabato 25 agosto 2012

SPECIALE: I NUOVI STRANIERI 2012/2013 - PARTE 4

Ahmed Hegazy (Fiorentina): Possente difensore centrale egiziano classe '91. Hegazy è stato acquistato lo scorso gennaio dal Ds uscente Pantaleo Corvino. Il giovane difensore egiziano è stato protagonista con la sua nazionale di una buona Olimpiade. Alto 193cm, fa della potenza fisica e del colpo di testa le sue doti principali. Un pò lento e macchinoso. Discreto acquisto


Allan (Udinese): Esterno di centrocampo brasiliano classe '91 prelevato dal Vasco do Gama. Buon acquisto quello messo a segno dalla società friulana, che si è assicurato un giovane in grado di giocare in più ruoli in mezzo al campo. Il ruolo naturale è quello di fluidificante destro, ma è in grado di giocare sia come mezz'ala a centrocampo che come terzino destro. Buona tecnica, velocità e dribbling. Buon acquisto.

Paul Pogba (Juventus): Gran colpo quello messo a segno da Marotta. Si è assicurato a parametro zero uno dei migliori centrocampisti della sua età. Classe '93, nel 2009 si trasferisce alla società Manchester United. Il Le Havre denuncia in seguito alla FIFA delle irregolarità nella trattativa, sostenendo che lo United, per convincere la famiglia del giocatore, aveva promesso loro una casa e quasi novantamila sterline. Pogbà è il capitano della nazionale Under 19 con la quale ha vinto il bronzo negli ultimi Europei che si sono svolti in Estonia. Centrocampista centrale completo, bravo nel difendere, nell'impostare la manovra e negli inserimenti offensivi. Grande personalità e forza fisica. Ottimo acquisto.


Gabriel (Milan): Altro segnale di confusione della dirigenza milanista (dopo Traorè) è l'acquisto del giovane portiere brasiliano. Potrà essere anche un buon portiere, ma occupare un posto da extracomunitario per un "terzo portiere" non mi sembra un'ottima scelta. Da valutare.

Anselmo (Genoa): Centrocampista difensivo brasiliano tutto da scoprire. Portato in Italia da Lo Monaco prima che venisse esonerato da Preziosi (sarà per colpa del brasiliano??), Anselmo si è guadagnato la fiducia di De Canio durante il ritiro estivo. Da valutare.

Juan Fernando Quintero (Pescara): Trequartista colombiano classe '93 prelevato dall'Envigado. Tutto mancino, Quinterito può giocare in diversi ruoli: trequartista (ruolo naturale) ed esterno offensivo. L'obiettivo del Pescara è quello di farlo diventare il nuovo Verratti. Infatti, nel precampionato, Stroppa l'ha utilizzato anche come regista di centrocampo. Grande tecnica, ottima visione di gioco, ma ancora troppo fragile fisicamente, può essere però considerato come un ottimo acquisto per il futuro.


Dodò (Roma): Terzino brasiliano acquistato dal Corinthians. Gran bel giocatore! Terzino sinistro di grande spinta e tecnica, dotato di un ottimo cross e di un buon tiro dalla distanza. Purtroppo viene da un bruttisimo infotunio ai legamenti del ginocchio che hanno costretto la Roma a correre ai ripari acquistando Balzaretti. Il terzino del futuro. 



venerdì 24 agosto 2012

SPECIALE: I NUOVI STRANIERI 2012/2013 - PARTE 3

Arevalo Rios (Palermo): Dopo averlo a lungo inseguito, finalmente Zamparini è riuscito ad accaparrarsi le prestazioni sportive dell'esperto mediano uruguaiano. 30 anni il 27 settembre, Rios assicura una grande copertura a centrocampo. Lo possiamo definire come il Gattuso uruguaiano. Molto bravo nell'interdizione, meno nell'impostare la manovra e negli inserimenti offensivi (quest'ultimi quasi nulli). Forse è stato pagato un pò troppo (3 milioni di euro). Discreto acquisto.


Bakaye Traoré (Milan): Che la dirigenza del Milan avesse un pò le idee confuse per questa sessione di mercato lo si era capito dall'acquisto a maggio a parametro zero dal Nancy del mediano senegalese. Un discreto giocatore, ma non certamente da Milan e soprattutto utile al centrocampo rossonero, dove di giocatori con le caratteristiche simili a Traorè ce ne sono abbastanza (Ambrosini, Muntari, Strasser, Nocerino, Flamini). Da valutare.

Alvaro Pereira (Inter): Terzino sinistro, e all'occorrenza interno sinistro di centrocampo, uruguaiano prelevato dal Porto per 10 milioni di euro. Cifra pesante e non so se li vale tutti. Buon giocatore,nulla da dire, ma sembra un acquisto un pò troppo "semplice". Resta comunque un buon giocatore dotato di una grande forza fisica ma di una tecnica (soprattutto nel cross) ancora da perfezionare. Buon giocatore.

Daniel Tozser (Genoa): Classico mediano mancino acquistato a parametro zero dal Genk. Centrocampista di esperienza, bravo sia nel difendere che nel macinare gioco a centrocampo. Bravo nel battere i calci piazzati. Discreto acquisto, ma al Genoa serve qualcos'altro in mezzo al campo.


Facundo Roncaglia (Fiorentina): Difensore centrale e all'occorrenza terzino dx/sx argentino prelevato dal Boca Juniors a parametro zero. Chiamato anche il "Maicon bianco" e mai soprannome fù più errato. Il ruolo naturale di Roncaglia è, infatti, quello di difensore centrale, ruvido e duro da superare. Il ruolo di terzino lo svolge in modo molto difensivo. Perfetto per la difesa a 3 che ha in mente Montella. Buon acquisto.


Birkir Bjarnason (Pescara): Centrocampista centrale islandese prelevato in prestito dallo Standard Liegi. Ha iniziato la sua carriera da professionista nel campionato norvegese, nel Viking. Le ottime prestazioni fornite gli hanno valso la chiamata del prestigioso club belga dello Standard Liegi, dove però non è riuscito ad imporsi. Il Ds Delli Carri lo ha portato in riva all'Adriatico per garantire muscoli e qualità al centrocampo della squadra abruzzese. Bjarnason è una mezz'ala molto brava negli inseriemnti offensivi. Dotato di un buon calcio dalla distanza. Potrebbe essere una delle sorprese della stagione.

Thomas Heurtaux (Udinese): Difensore centrale francese acquistato dal Caen per 2 milioni di euro. La scorsa stagione è stata sfortunata per la squadra, ma fortunata dal punto di vista personale. Buone prestazioni condite da 5 gol lo hanno posto all'attenzione del club friulano. Dovrà battere una folta concorrenza per ottenere il posto da titolare. Discreto acquisto.

Ivan Piris (Roma): Terzino destro paraguiano acquistato dal San Paolo. Buona corsa, ottima spinta offensiva, discreto marcatore, Piris sembra adatto per il gioco di Zeman. Il difetto sta nella struttura fisica, un pò gracilina. Buon acquisto.


SPECIALE: I NUOVI STRANIERI 2012/2013 - PARTE 2

Maicosuel (Udinese): O Mago. Così è soprannominato il nuovo trequartista dell'Udinese. Acquistato per 5 milioni di euro dal Botafogo, Maicosuel avrà il compito di sostenere Totò Di Natale nelle azioni offensive della squadra friulana. Nella stagione 2008 fu nominato miglior giocatore della serie A brasiliana e venne, subito dopo, acquistato dall'Hoffenheim, dove però il giovane brasiliano non si è riuscito ad imporre soprattutto per via di problemi di adattamento al clima tedesco. Potrebbe essere una rivelazione della stagione.


Matias Fernandez (Fiorentina): Trequartista cileno prelevato per poco più di 2 milioni di euro dallo Sporting Lisbona. Esploso nel Colo Colo insieme ad Alexis Sanchez (nel 2006 realizzò 20 reti), Mati ha avuto una carriera costellata da alti (pochi) e bassi (molti). Nel Villareal non è riuscito mai ad imporsi, cosa che è accaduta anche nello Sporting Lisbona. La Fiorentina crede molto nelle qualità del cileno e non è detto che la fiducia riposta dal club viola non venga ripagata. Acquisto interessante.

Dorlan Pabon (Parma): Vicecapocannoniere dell'ultima Copa Libertadores (alle spalle del fenomenale Neymar), Pabon potrebbe rivelarsi come il craque della stagione. Prelevato dall'Atletico Nacional per 5,5 milioni di euro, il colombiano ha il difficile compito di sostituire Sebastian Giovinco. Dotato di un gran tiro dalla distanza e di una grande velocità, Pabon potrebbe diventare il nuovo idolo dello stadio Tardini. Buon acquisto.


Danilo Avelar (Cagliari): Terzino sinistro brasiliano prelevato dal Karpaty Lviv, dove in realtà non era un titolare fisso. Per lui anche un'esperienza (poco fortunata) in prestito allo Schalke04. Giocatore tutto da scoprire.

Lucas Castro (Catania): El Pata è il primo colpo argentino messo a segno dal nuovo Ds degli etnei, Gasparin. Centrocampista offensivo, è dotato di un buon dribbling in velocità e di un buon calcio dalla distanza. Nel Catania dovrà lottare per ottenere un posto da titolare. Discreto acquisto.

James Troisi (Atalanta): Esterno offensivo australiano acquistato a parametro zero dalla Juventus, che lo ha girato in prestito all'Atalanta nell'affare Gabbiadini. Cresciuto nell'Adelaide, Troisi (il padre è italiano) giunse in Europa nel 2005 grazie al Newcastle, dove però non ha mai esordito in prima squadra. Nel 2008 si trasferisce al Gencerbiligi e nella stagione successiva al Kayserispor, dove colleziona 64 presenze e 10 gol. Troisi è un destro naturale al quale piace partire dalla sinistra per sfruttare i tagli verso il centro. Può giocare anche da seconda punta. Buon dribbling. Discreto acquisto.


Alexis Rolin (Catania): Con un vero e proprio blitz di mercato, il Catania si è assicurato uno dei migliori difensori dell'intero panorama sudamericano. Acquistato per 3,5 milioni di euro dal Nacional Montevideo, Rolin formerà con Spolli una coppia difensiva di assoluto livello. "Rolo" è un difensore molto arcigno e duro da superare, sia in velocità che nello stretto. Forse un pò troppo rude, ma la cattiveria agonistica è una delle sue principali caratteristiche. Ottimo acquisto.


Pablo Caceres (Torino): Terzino sinistro classe '85 acquistato a parametro zero dal Mallorca. Cresciuto nel Danubio, da giovanissimo venne acquistato dal Twente per poi passare al Duisburg, dove è rimasto per tre stagioni. Poi un'esperienza a Cipro (nell'Omonia) prima di passare nel campionato spagnolo. Acquisto mediocre.

Luis Carlos Novo Neto (Siena): Difensore centrale classe '88 di 185cm acquistato per circa 1,5 milioni di euro dal Nacional de Madeira. Cresciuto nel Varzim, nel 2011 si trasferisce nel club dell'Arcipelago di Madeira. Giocatore tutto da scoprire.

Leandro Castan (Roma): Possente difensore centrale brasiliano acquistato dal Corinthians. Non è alla sua prima esperienza in Europa. Nel 2007, infatti, fu acquistato dal club svedese dell'Helsingborg, dove collezionò solo 4 presenze. Si tratta di un difensore esperto che in Brasile ha vinto sia il Campionato nazionale, sia la Copa Libertadores. Molto bravo nel gioco aereo e nel far ripartire l'azione offensiva. Buon acquisto.


Mervin Celik (Pescara): Esterno d'attacco svedese di origine turca, capitano della nazionale svedese under 21. Ha militato dal 2008 al 2011 nel GAIS in Allsvenskan. Il 20 Gennaio del 2012 si trasferisce ai Rangers di Glasgow. Meno di due mesi dopo, a Marzo, Celik lascia i Rangers d'accordo con la società, in grandi difficoltà finanziarie e torna al GAIS. Il Ds Delli Carri crede molto nel talento svedese che nel 4-3-3 di Stroppa dovrebbe prendere il posto di Insigne. Come il giovane napoletano, anche a Celik piace partire da sinistra per accentrarsi e sfruttare il tiro di destro. Molto bravo anche nel dribbling. Acquisto interessante.


Sotiris Ninis (Parma): Trequartista greco dotato di ottimi piedi e notevole tecnica prelevato dal Pana. Debutta in prima squadra il 7 gennaio 2007, a 17 anni non ancora compiuti, contro l'Egaleo diventando il secondo giocatore più giovane di sempre a vestire la maglia dei Prasinoi in un match di campionato. Può giocare sia come trequartista che come esterno di un centrocampo a 4. Nelle prime amichevoli estive il mister Donadoni lo sta provando come interno destro nel centrocampo a 3. Considerato che è stato acquistato a parametro zero, può essere un vero e proprio colpo di mercato del presidente Ghirardi.


Pavol Farkas (Chievo): Arrivato insieme a Papp dal Vaslui, questo difensore centrale slovacco del 1985 rappresenta una vera e propria scommessa del Ds Sartori, che gli ha fatto firmare un contratto triennale. Da scoprire.

Mounir El Hamdaoui (Fiorentina): Attaccante olandese di origine marocchina prelevato dall'Ajax per 850mila euro. Un vero e proprio affare low cost. Già nel gennaio 2012 la Fiorentina trovò l'accordo con il giocatore, e dopo che l'attaccante effettuò le visite mediche, il trasferimento saltò perché l'Ajax chiese, a garanzia del pagamento, una fideiussione bancaria, quando ormai mancavano pochi minuti alla fine della sessione di gennaio di calciomercato. Capocannoniere dell'Eredivisie nella stagione 2009/10 con la maglia dell'AZ, nell'ultima stagione è stato messo fuori rosa a causa di una serie di disguidi con il tecnico Frank De Boer. Mounir è in grado di giocare sia da prima che da seconda punta, sia da esterno nel tridente offensivo. Molto probabilmente sarà il primo ricambio del duo d'attacco titolare della squadra viola. Discreto acquisto.