Cerca nel blog

domenica 8 luglio 2012

CIDINHO

Nome: Cidinho
Nome completo: Alcides de Souza Faria Júnior
Data di nascita: 28/01/93
Nazionalità: Brasile
Altezza: 168 cm
Peso: 59 kg
Ruolo: Ala
Piede: Destro 
Squadra: Botafogo


Alcides de Souza Faria Júnior, o più semplicemente Cidinho, è uno dei nomi nuovi che ci propone l'inizio del Brasilerao 2012. Nato nel gennaio del '93 a Mesquita, città dello stato di Rio de Janeiro, Cidinho ha esordito nella stagione 2011 nel Campionato regionale, collezionando circa 20 presenze. Cidinho è un'ala molto offensiva capace di giocare su entrambe le fasce, anche se le giocate migliori le effettua quando parte da destra e, accentrandosi, mette in difficoltà con la sua velocità di gambe i diretti rivali. La cosa impressionante di Cidinho è il controllo di palla in velocità, palla che rimane attaccata al piede anche quando il giovane carioca raggiunge il massimo della velocità. Deve migliorare nel tiro e soprattutto deve mettere un pò di massa muscolare per resistere ai contrasti degli avversari. Nel giro della nazionale Under 20, Cidinho è certamente uno dei giovani più interessanti del panorama brasiliano.


Punti di forza: Velocità, dribbling;
Punti deboli: Forza fisica, tiro;
Valutazione: 2 mil.;
Voto: 6,5

martedì 3 luglio 2012

RUDOLPH AUSTIN

Nome: Rudolph
Cognome: Austin
Data di nascita: 01/06/1985
Nazionalità: Norvegia
Altezza: 183 cm
Peso: 77 kg
Ruolo: Centrocampista centrale
Piede: Destro
Squadra: Brann Bergen (acquistato dal Leeds United il 23/07/2012 per 300 mila sterline)


Un giamaicano che gioca in Norvegia...sembra l'inizo di una barzelletta, ma invece è tutto vero. Rudolph Austin è dal 2008 che gioca nel Brann, squadra della città di Bergen, seconda città più popolosa della Norvegia dopo la capitale Oslo. Austin ha alle sue spalle una storia un pò particolare. Nel 2008 era stato acquistato dallo Stoke City, ma il club inglese non l'ha potuto tesserare in quanto Austin non riusciva ad ottenere il permesso di lavoro. Allora il giamaicano è stato acquistato dal Brann, ma lo Stoke continuava a mantenere un opzione sull'acquisto fino al 2009. In quest'anno lo Stoke ci ha riprovato a portarlo in Inghilterra, ma di nuovo ad Austin gli viene negato il permesso di lavoro. Così nel febbraio 2009 Austin viene acquistato definitivamente dal Brann per una cifra vicina al milione di euro.
Dal punto di vista tecnico Austin è un centrocampista tuttofare, molto bravo negli inserimenti offensivi palla al piede e nelle chiusure difensive. Dotato di una grande forza fisica ed esplosività muscolare, il centrocampista giamaicano è dotato anche di un buon fiuto del gol (lo dimostrano gli 8 gol segnati nella scorsa stagione). Sto parlando di un giocatore non più giovanissimo ma comunque nel pieno della maturità calcistica e che potrebbe far comodo a diverse squadre di medio livello.


Punti di forza: Forza fisica, personalità;
Punti deboli: piede ruvido;
Valutazione: 800mila;
Voto: 6

martedì 19 giugno 2012

ALEJANDRO ARIEL CABRAL

Nome: Alejandro Ariel
Cognome: Cabral
Data di nascita: 11/09/1987
Nazionalità: Argentina
Altezza: 187 cm
Peso: 77 kg
Ruolo: Centrocampista centrale
Piede: Ambidestro
Squadra: Velez (dall'agosto del 2015 al Cruzeiro)


Qualità e quantità al servizio della squadra. É questo, in sintesi, il giudizio su Alejandro Ariel Cabral, centrocampista centrale del Velez Sarsfield. Nato a Buenos Aires nel settembre del 1987, Cabral è cresciuto nelle giovanili del Velez insieme al laziale Mauro Zarate, ed insieme a lui ha vinto il Mondiale canadese Under 20 del 2007. In Argentina il ruolo di centrocampista centrale si suddivide in tre categorie: il "volante central", "l'enganche" e il "doblo cinco". Ed "El taza" rientra in quest'ultima categoria, cioè nel centrocampista tuttofare, in grado di costruire l'azione e soprattutto di essere pericoloso con incursioni centrali con e senza palla al piede. Nel palmerés del centrocampista argentino troviamo, oltre al Mondiale Under 20, anche un Clausura 2009 con il Velez e una Coppa di Polonia nel 2010 conquistata con il Legia Varsavia. Il nuovo allenatore della Seleccion albiceleste Sergio Batista, lo ha convocato per le due amichevoli di maggio disputate contro Nigeria e Polonia.
Il prezzo basso e il possesso del passaporto comunitario (ha origini spagnole) lo rendono un giocatore molto appetibile per l'imminente mercato estivo.


Punti di forza: fisico e buona tecnica;
Punti deboli: lento;
Valutazione: 800mila;
Voto: 6+

mercoledì 23 maggio 2012

SPECIALE: BIENVENUE À LIGUE 1


Si è conclusa con la sorprendente ma meritata vittoria da parte del Montpellier, la Ligue 1 2011/2012, che ha visto uscire con le ossa rotte il PSG del duo Leonardo-Ancelotti. Ma le sorprese non si fermano solo al Montpellier. Infatti risulta clamorosa la retrocessione dell'Auxerre che solo un paio di anni fa si trovava nello stesso girone del Milan in Champions League. Gli altri verdetti sono il Lille ai preliminari di Champions League, il Lione in Europa League (altra sorpresa in negativo) insieme al Bordeaux, e Digione e Caen retrocessi in Ligue 2. Anche quest'anno il campionato francese ha messo in mostra moltissimi talenti che meritano palcoscenici più importanti e, soprattutto, sono sempre di più i giocatori che per pochi euro possono essere acquistati e sono in grado di garantire ottime prestazioni. Il mercato francese, soprattutto per quanto riguarda i club italiani, è un mercato ancora poco dragato e sarebbe ora che i club del Belpaese si svegliassero per trovare l'affare low cost che può garantire enormi vantaggi sia economici che tecnici (vedere il "caso" Benatia all'Udinese). Vediamo ruolo per ruolo chi sono i giocatori più interessanti.

PORTIERI
Per il ruolo di estremo difensore sono due i nomi da segnalare: Alì Ahamada (Tolosa) e David Ospina (Nizza). Il primo è un classe '91 che, alla prima stagione da titolare, è risultato il portiere meno battuto dell'intero campionato (34 gol subiti). Il secondo (classe 1988) è il portiere della nazionale colombiana che da 4 anni difende la porta della squadra della Costa Azzurra. Altro nome interessante è il 24enne portiere del Rennes, Benoit Costil.

Ali Ahamada

DIFENSORI
Nel Montpellier campione di Francia gioca senza dubbio il difensore più forte del campionato: Mapou Yanga-Mbiwa, difensore della Repubblica Centroafricana (ma che molto probabilmente verrà convocato da Blanc per i prossimi Europei) classe '89 in grado di giocare sia al centro che nel ruolo di terzino del reparto difensivo. Su di lui c'è ormai mezza Europa e il prezzo del cartellino non è troppo elevato in quanto ha il contratto in scadenza nel 2013. A seguire troviamo il difensore tunisino Aymen Abdennour, classe '89 del Tolosa (vedi link). Molto interessanti sono due difensori centrali camerunesi: Jean-Armel Kana Biyik, classe '89. centrale difensivo del Rennes, e Banana Yaya, centrale di 192cm nato nel 1991 che ha contribuito al miracolo-salvezza del Sochaux. Un affare potrebbe essere l'acquisto di Raphael Calvet, difensore centrale di 18 anni, capitano delle giovanili dell'Auxerre retrocesso in Ligue 2. Inoltre sarebbe un delitto dimenticare il sempre ottimo terzino sinistro del Bordeaux, Benoit Tremoulinas, classe '86, così come il suo collega di reparto Luciano Monzon, terzino goleador argentino del Nizza al centro di un'asta di mercato tra le due squadre milanesi. Infine grandissimo difensore centrale è la roccia del Lorient, Bruno Ecuele Manga, classe '88, difensore possente del Gabon.

Mapou Yanga-Mbiwa

CENTROCAMPISTI
A centrocampo sono tre i pezzi pregiati: Yohann M'Vila (Rennes), Eden Hazard (Lille) e Younes Belhanda (Montpellier). Se per i primi due ormai il prezzo del cartellino è diventato superiore ai 20 milioni di euro, per il centrocampista marocchino del club campione di Francia il prezzo è più accessibile anche se rimane comunque molto alto (intorno ai 12 milioni di euro). Sempre nel Montpellier gioca una delle principali sorprese del campionato: Remy Cabella, 22enne ala destra. Molto interessante è la coppia di esterni del S.Etienne formata a destra dall'ivoriano Max Gradel, 24enne ex Leeds United, e a sinistra da Bakary Sako (vedi link). Altra ala da segnalare è Jonathan Pitroipa, 26enne ala destra/sinistra del Rennes, ex Amburgo. Nel Sochaux sono da segnalare il trequartista Marvin Martin, classe '88 pupillo di Alex Ferguson e miglior assist man dello scorso campionato, e l'esterno algerino Ryad Boudebouz, classe '90 vera e propria spina nel fianco per tutte le difese. Con l'O.Marsiglia fuori da ogni competizione europea, potrebbe essere il momento giusto per acquistare il ghanese Andrew Ayew, ala mancina di grande sostanza e tecnica. Non rappresenta una novità l'ottimo campionato realizzato da Franck Tabanou, esterno sinistro classe '88 del Tolosa, che da ormai tre stagioni risulta essere uno dei migliori giocatori dell'intera Ligue 1. In ultimo sono da ricordare il centrocampista colombiano Carlos Sanchez (vedi link) e il giovane centrocampista dell'Auxerre, Soualiho Meitè (vedi link).

Remy Cabella

ATTACCANTI
Per l'attacco non sono molti i nomi da segnalare. Oltre all'ormai famosissimo attaccante del Montpellier e della nazionale francese Olivier Giroud, capocannoniere (a pari merito con il brasiliano Nenè del PSG) con 21 reti, la principale sorpresa è stata senza dubbio l'ex attaccante della primavera del Milan, il gabonese Pierre Emerick Aubameyang, classe '89, autore di ben 16 reti (tutte su azioni), alle quali bisogna aggiungerne altre 3 realizzate in Coppa d'Africa. Buon campionato anche quello svolto da Dennis Oliech, attaccante esterno o seconda punta classe '85 dell'Auxerre. da tenere d'occhio l'enfant prodige del Caen appena retrocesso in Ligue 2, M'baye Niang, punta centrale del 1994.

Dennis Oliech

lunedì 14 maggio 2012

SPECIALE SERIE D: DILETTANTI?

Si è da poco concluso il campionato della LND, dove nel girone G ha trionfato il Salerno Calcio del duo Lotito-Mezzaroma, che ha avuto la meglio sul Città di Marino del Presidente Esposito solo all'ultima giornata. Partito con i favori del pronostico, il club campano ha dovuto faticare più del previsto per avere la meglio sulla squadra laziale, che ha messo in mostra diversi giocatori interessanti, a partire dal centrocampista Alessio Sireno, vero metronomo del club capitolino, e all'attaccante esterno Manuel Angelilli, 22enne ex primavera Milan.
Sono diversi i giocatori che si sono messi in mostra durante il torneo e che hanno mostrato qualità che potrebbero essere sfruttate anche in campionati molto più difficili e importanti di quelli della LND.
Nel ruolo di portiere si è ben disegnato l'ex primavera della Lazio Davide Mangerini, classe '92. Da segnalare nel girone H il portiere del Martina Franca (vincitrice del girone H), Domenico Moscato, classe '91, prelevato la scorsa estate dal Taranto.
Per quanto riguarda i difensori, uno dei migliori interpreti del ruolo è stato senza dubbio Giovanni Puglisi, classe '93, difensore centrale col vizio del gol (e all'occorrenza bravo a disimpegnarsi anche nel ruolo di terzino destro) del Salerno Calcio, che in estate lo ha prelevato in prestito dal club veneto del Vicenza.
Oltre al giovane difensore siciliano ci sono altri difensori che si sono ben disimpegnati nel corso del campionato: il terzino destro classe '92 Andrea Loreti del Fidene, il terzino sinistro dell'Anziolavinio (la prima parte della stagione ha giocato nel Palestrina) Francesco Colantoni e il jolly Giacomo Garau, classe'88, ex primavera del Cagliari, capitano del Selargius.
A centrocampo, oltre al già citato Alessio Sireno, classe '87, centrocampista del Città di Marino, sono da segnalare il duo "under" del Salerno Calcio, Daniele Proia, classe' 93, centrocampista mancino, e Sante Giacinti, mezz'ala destra, nato a Nocera Inferiore nel gennaio del '93, di proprietà del Frosinone. Nel Civitavecchia ha disputato un ottimo campionato il trequartista di inserimento senegalese Ndao Papa Cheikh, classe '85 ex Budoni. Uno dei migliori under dell'intero girone è stato senza dubbio l'ala destra dell'Arzachena Federico Melis, classe '93, autore di ottime prestazioni che hanno messo in luce le sue ottime qualità. Buon campionato anche quello disputato dall'ala dell'Astrea Daniele Bosi, classe '91.
In attacco il giocatore più talentuoso è senza dubbio Luigi Ruggiero, classe '90, seconda punta e capitano del Civitavecchia, ex primavera Inter. Gran campionato, come detto in apertura, quello di Manuel Angelilli del Città di Marino che con i suoi gol ha sfiorato la storica promozione in Lega Pro.
Buon campionato quello del 24enne attaccante del Selargius Luca Caboni , che ha messo in mostra sia buone doti realizzative, sia ottime qualità tecniche. Da segnalare anche il brasiliano Gustavo Vagenin, classe '91 del Salerno Calcio. Ottime le prestazioni nel Girone I dell'attaccante classe '91 di origine ucraine Habib Eseola dell'Hinterreggio e di Salvatore Cocuzza, attaccante classe '87 del Messina

mercoledì 9 maggio 2012

NIKA TCHANTURIA

Nome: Nika
Cognome: Tchanturia
Data di nascita: 19/01/1995
Nazionalità: Georgia
Altezza: 181 cm
Peso: 70 kg
Ruolo: Difensore centrale
Piede: Destro
Squadra: Lokomotiva Tblisi


Prospetto molto interessante Nika Tchanturia, difensore centrale classe '95, capitano della nazionale georgiana Under 17 che sta svolgendo i campionati europei in Slovenia. Centrale nella difesa a 4, Tchanturia sta dimostrando di avere ottime qualità sia fisiche che mentali. Più che uno stopper vero e proprio, Tchanturia dimostra di avere qualità che si avvicinano ad un classico libero: bravo nelle chiusure degli spazi, grande capacità e personalità nel comandare la difesa. Tchanturia è bravo in tutti i fondamentali: buon colpitore di testa, bravo nell'1vs1, discreta velocità. Da seguire con attenzione.

Punti di forza: buoni fondamentali;
Punti deboli: deve crescere fisicamente;
Valutazione: 100mila.
Voto: 6




martedì 8 maggio 2012

SPECIALE SERIE D: DILETTANTI?


Uno dei principali protagonisti dell'ottimo campionato svolto dal club laziale del Fidene è stato il terzino destro Andrea Loreti. Il giovane terzino classe '92 ha dimostrato di possedere buone doti sia fisiche che tecniche che lo hanno fatto diventare di diritto come uno dei migliori under dell'intero girone G. Loreti, nonostante la giovane età, ha già esordito tra i professionisti. Infatti la scorsa stagione con la maglia del club sardo della Villacidrese ha esordito in Lega Pro Seconda Divisione collezionando 2 presenze. Nel 4-4-2 di Mister Pantano, Loreti ha svolto in modo molto diligente il ruolo di terzino destro dimostrando buone capacità sia in fase difensiva che in quella offensiva. Le principali qualità del giovane terzino sono la velocità, la forza fisica e la capacità di marcare gli attaccanti avversari.